top of page

I PRODOTTI DELLA SICILIA: UN AIUTO NELLA PREVENZIONE DEI TUMORI

Aggiornamento: 8 feb

Questa è l'introduzione a una serie di 10 blog, che convertirò anche in podcast.

Oggigiorno, la qualità e la sicurezza del cibo sono temi di grande attenzione, e ogni caso di adulterazione degli alimenti ha un forte impatto sull'opinione pubblica. La tracciabilità dei prodotti alimentari sta diventando sempre più importante per l'economia globale, come conseguenza della pressione che i consumatori esercitano nel conoscere il valore nutrizionale del cibo, nonché la sua origine geografica e autenticità.


I prodotti della dieta mediterranea e, in particolare quelli provenienti dalla Sicilia, in cui si combinano una serie di fattori climatici, di terreno, la presenza dell’Etna, del mare, delle saline, rappresentano un aiuto nella prevenzione di molte patologie, tra le quali, i tumori. La dieta mediterranea, il cui padre fu il biologo statunitense Ancel Keys, rappresenta un modello alimentare che caratterizza, non solo uno stile di vita, ma anche una cultura vera e propria, insita nella vita degli abitanti del bacino del mediterraneo ed è stata segnalata come mezzo per migliorare la salute, la qualità della vita e il life span (aspettativa di vita). Il 16 Novembre 2010 il comitato intergovernativo dell’UNESCO ha proclamato la dieta mediterranea: “Patrimonio orale e immateriale dell’Umanità”. Gli studi dimostrano che un’aderenza ad una dieta Mediterranea ( MetDiet) può ridurre, significativamente, il rischio di mortalità per malattie cardiovascolari, Parkinson, Alzheimer e tumori.


Il termine nutraceutica fu coniato da Steven DeFelice nel 1989, e coniuga i termini “nutrizione” e “farmaceutica”. Un nutraceutico è “un cibo (o una parte di un cibo) che procura un beneficio alla salute, compresi la prevenzione e/o il trattamento di una malattia”. I prodotti della Sicilia possono essere considerati nutraceutici. Tra le sostanze importanti presenti in questi prodotti e che hanno la funzione di proteggere l’organismo, vi sono gli antiossidanti che contrastano la formazione dei radicali liberi, i quali danneggiano il DNA, causando alterazioni strutturali e funzionali della cellula, originando l’invecchiamento precoce e svariate malattie croniche degenerative, fra le quali l’arteriosclerosi e i tumori.


L’accumulo di queste sostanze e non solo, nei prodotti della Sicilia, è dovuto alle caratteristiche legate al suo territorio, unico.

Comments


Presentato da:

FBC by LJGB logo

© 2024

bottom of page