Arance di Sicilia
- Petra Calvo
- 7 apr 2023
- Tempo di lettura: 3 min
Aggiornamento: 8 feb
Ciao, oggi ritorno a parlarvi dei prodotti tipici della Sicilia, in particolare vi illustrerò le proprietà delle arance di Sicilia, un agrume ricco di Vitamina C e non solo!

TIPI DI ARANCE DI SICILIA
L'arancia (Citrus sinensis) è il frutto della pianta di arancio, tipicamente invernale, la sua forma è sferica e la buccia di colore fra il giallo e il rosso.
Vengono divise in gruppi, in base al colore:
Tarocco, caratterizzata da una buccia spessa e rugosa, di colore arancione intenso, e dalla polpa dolce e succosa. L’arancia tarocco è priva di semi ed è dolce e saporita. Le origini risalgono all'inizio del secolo, nel territorio di Francofonte (SR).
Navel, caratterizzata con una buccia liscia e sottile, di colore arancione brillante, e dalla polpa dolce e profumata.
Moro denominata “profonda arancia rossa” , ha avuto origine all'inizio del XIX secolo nella zona intorno a Lentini (Siracusa )
Sanguinello, con una polpa di colore rosso intenso, fu scoperta in Spagna nel 1929, definita "a sangue pieno", matura a febbraio, ma può durare fino alla fine di maggio
Le arance rosse, in particolare, vengono raccolte nelle zone vicine al territorio del Vulcano Etna, nelle province di Catania e Siracusa e, in parte, nella provincia di Enna. Qui il terreno è molto fertile, grazie al vulcano e ad un clima secco, con forti escursioni di temperatura tra il giorno e la notte nel periodo di maturazione, tra ottobre e dicembre.

Proprio questi sbalzi termici favoriscono la pigmentazione delle arance e determinano la produzione di una maggiore quantità di sostanze protettive, necessarie per difendersi dalle condizioni ambientali sfavorevoli.
Nella zona di Agrigento sono molto famose le arance di Ribera, le uniche arance in Europa ad aver ottenuto il marchio DOP (denominazione di origine protetta) mentre il moro, il tarocco, il sanguinello hanno ottenuto l’IGP (identificazione geografica protetta).
PROPRIETA' NUTRACEUTICHE
Le arance rosse hanno molte proprietà nutraceutiche e fanno molto bene alla salute, perché contengono diverse sostanze antiossidanti con molte proprietà antitumorali: flavonoidi, antocianine, carotenoidi e, soprattutto, diverse vitamine, fra cui, oltre alla vitamina C, la A, B1, e la B2.
Prevengono il cancro della sacca buccale, del colon, e della pelle. E’ un frutto ipocalorico. Contengono l'87% circa d'acqua, pochi grassi e proteine, sali minerali come calcio, fosforo che stimola l’attività cerebrale, potassio, ferro, bromo che ha effetto calmante, selenio, magnesio che contribuisce a mantenere l'equilibrio del sistema nervoso e combatte l'affaticamento, zinco e rame. È utile anche in caso di disturbi intestinali, epatici e gastrici. Come tutti gli agrumi, sono utilissime al sistema immunitario e aiutano a mantenere il colesterolo in condizioni ottimali.
UTILIZZO IN CUCINA
Possono essere consumate come frutta fresca e utilizzate anche nella preparazione di pietanze dolci e salate e nelle marmellate. Anche il loro succo e la loro buccia vengono utilizzati per preparare liquori e amari e per preparare canditi.
Io, personalmente, le adoro!!!
Adesso vi lascio una ricetta molto particolare e tipica della Sicilia, l’insalata di arance, che potrete preparare per una cena o pranzo con gli amici, a tema Sicilia, e sono sicura che farete leccare i baffi ai vostri ospiti!
INSALATA DI ARANCE

INGREDIENTI
Arance
Finocchi
Acciughe
Olio Evo di Sicilia
Olive nere
Peperoncino
Sale a piacere, meglio evitare se mettete le
acciughe
Aceto
Tagliare la buccia esterna delle arance, cercando di andare a fondo, in modo da togliare via anche la pellicina esterna degli spicchi e la parte bianca che è quella che le rende amarognole.
Tagliare i finocchi a fettine sottili, cercando di lasciare le parti più morbide. In una insalatiera mettere i finocchi e le arance, condire con un buon olio extravergine di oliva di Sicilia, aggiungere, se preferite le olive e le acciughe, peproncino, una spruzzata di aceto (meglio se di casa) e infine le olive nere. Mescolare bene tutti gli ingredienti.
Potete servire la vostra insalata di arance alla siciliana subito, ma sarebbe meglio prepararla qualche ora prima, in modo che tutti gli ingredienti si sposino con gli altri e che le arance depositino un po’ di succo per avere un gusto più armonioso e gustoso.
Buon appetito!
Comments